- Pubblicato in 2021 - Consuntivo
Approvazione Bilancio Sociale Consuntivo 2021 e verbale
Definizione
Il bilancio sociale, detto anche bilancio di sostenibilità, è un documento con cui un’impresa divulga i risultati della sua attività, non restringendosi soltanto ad aspetti contabili e burocratici, ma focalizzandosi soprattutto sull’impatto dell’attività su sostenibilità ambientale, persone, codice etico, occupazione.
Una definizione di bilancio sociale è stata data nel 2007 dal Ministero dell’interno, che lo ha catalogato come il desiderio di un’organizzazione di condividere e rendere conto delle scelte, degli obiettivi, delle attività e degli esiti della gestione, affinché chiunque possa averne un suo giudizio.
Tipico esempio è quello del bilancio sociale redatto da un Comune e a cui possono accedere tutti i cittadini: è un modo dell’impresa o dell’ente (in questo caso il Comune) di rendere più trasparente la propria gestione e condividere risultati, sfide e obiettivi con i cittadini.
Possono pubblicare il bilancio sociale non solo le imprese, ma anche:
- Organizzazioni;
- Enti no profit;
- Cooperative;
- Enti pubblici;
- Enti locali;
- Scuole;
- Istituti comprensivi;
- Associazioni.
Il bilancio sociale è rivolto a chiunque ne abbia interesse, di solito a:
- Organizzazioni politiche;
- Personale interno;
- Mercato (investitori, consumatori, azionisti, ecc.).
Chi ne ha interesse, in gergo viene definito stakeholder.
Consulta il Bilancio Sociale S.p.e.s. Il Principe 2021